Seo e ricerca vocale: perchè è importante e come ottimizzare i contenuti per i nuovi dispositivi
Oggigiorno, la moderna tecnologia ci permette di effettuare velocemente le ricerche su internet utilizzando i comandi vocali, motivo per cui gli utenti quando cercano qualcosa su Google prediligono sempre più l’utilizzo dell’assistente vocale invece della classica ricerca testuale.
Basti pensare a quanti messaggi vocali vengono scambiati ogni giorno invece di scrivere i tradizionali messaggi testuali.
Come si ottimizza la SEO per le ricerche vocali in 5 Step
- Ottimizza le parole chiave a coda lunga: le ricerche vocali su Google vengono svolte utilizzando query long tail come se si ponesse una domanda o una richiesta ad una persona che si ha di fronte. Questa ricerca simile ad un discorso naturale e meno “sintetico” sta orientando sempre più il sistema algoritmico dei motori di ricerca a restituire risultati long tail.
- Includi le risposte alle domande più frequenti svolte sui motori di ricerca: prova a chiederti quali possano essere le esigenze e le informazioni che vengono ricercate su internet, questo ti aiuterà a sviluppare frasi a coda lunga che che sappiano rispondere alle ricerche svolte dagli utenti.
- Ottimizza il sito web per la ricerca locale: la maggior parte delle ricerche vocali vengono svolte per trovare informazioni e servizi offerti da aziende locali, per tal motivo è fondamentale ottimizzare la Local SEO.
- Riduci il tempo di caricamento dei contenuti: la velocità di apertura delle pagine web costituisce uno dei fattori di posizionamento SEO più importanti sia per le ricerche tradizionali che per le ricerche vocali.
- Proponi contenuti di facile lettura e comprensione: scrivi contenuti prestando attenzione alla leggibilità, rispetta pause e punteggiatura.