Consulenza

SEO

Consulenza SEO e Posizionamento su Google per i siti web di privati e aziende

Posizionamento su Google

SEO (Search Engine Optimization) in italiano: Ottimizzazione per i motori di ricerca consiste in una serie di tecniche svolte sul sito web con l’intento di ottenere maggiore visibilità nelle pagine dei risultati di ricerca come Google senza utilizzare gli annunci a pagamento.

Nessuna azienda o settore è uguale all’altro, quindi pianifico ed elaboro una strategia SEO personalizzata. Prima di ottimizzare il sito web è necessario conoscere la tua attività e identificare il modo migliore per acquisire traffico di valore e raggiungere i tuoi obiettivi.

La giusta strategia SEO e Web Marketing ti permetterà di intercettare una specifica nicchia di utenti e nuovi potenziali clienti. L’obbiettivo finale è quello di generare più conversioni, incrementare le vendite ed aumentare il fatturato.

In qualità di Consulente SEO Freelance esperto, sono in grado di ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca e di posizionare le giuste parole chiave su Google e Bing sia a livello locale, sia a livello nazionale.

S
E
O

G
O
O
G
L
E

POSIZIONAMENTO SEO

LA SEO (OTTIMIZZAZIONE PER I MOTORI DI RICERCA)

Immagina il tuo sito web come un negozio fisico. Se nessuno sa che esiste o dove si trova, difficilmente avrai clienti, vero? Ecco, la stessa cosa vale per il tuo sito web: se non riesci a comparire nelle prime posizioni dei risultati di ricerca, sarà molto difficile per gli utenti trovarti e visitare il tuo sito.

Si stima che su Google vengano effettuate circa 63000 ricerche al secondo e che più del 40% delle entrate online proviene dal traffico di ricerca organico. Per questo motivo, i motori di ricerca sono la principale fonte di traffico per molti siti web e possono quindi avere un impatto significativo sulle vendite e sul fatturato aziendale.

Ecco un elenco di possibili vantaggi che un’azienda o un utente privato può ottenere grazie al lavoro svolto dai consulenti SEO:

  • Maggiore visibilità sui motori di ricerca: la SEO serve a migliorare il posizionamento del tuo sito web nei risultati dei motori di ricerca.
  • Aumento del traffico organico: l’ottimizzazione per i motori di ricerca di permette di incrementare le visite e i click sul sito web che provengono dalla ricerca Google.
  • Miglioramento della user experience: un sito ben ottimizzato è anche più facile da usare e navigare e può quindi contribuire a migliorare l’esperienza di navigazione per i visitatori.
  • Maggiore credibilità e autorevolezza: agli occhi degli utenti, un sito ben posizionato sui motori di ricerca viene percepito come più affidabile e autorevole.
  • Opportunità di intercettare una specifica clientela: l’ottimizzazione SEO ti permette di lavorare su parole chiave specifiche e di intercettare così un pubblico maggiormente interessato ai tuoi prodotti  e ai tuoi servizi.
  • Migliore ROI: l’ottimizzazione SEO può portare ad un aumento delle vendite e quindi a un maggiore ritorno sull’investimento a lungo termine.
  • Maggiori conversioni: un sito web ben posizionato su Google può migliorare il rapporto acquisizione/conversione cliente.
  • Maggiore capacità di competere con i migliori brand: se il tuo sito è ben posizionato sui motori di ricerca, sarai in grado di competere con le altre aziende del tuo settore.
  • Maggiore visibilità sui Social: dal momento in cui le persone condividono spesso i risultati di ricerca sui loro profili Social Media.
  • Maggiore flessibilità: le attività SEO possono essere adattate e modificate in base alle esigenze e obiettivi aziendali, offrendo una maggiore flessibilità rispetto ad altre forme tradizionali di marketing.
  • Se vuoi indicizzare il tuo sito web su Google
  • Se vuoi posizionare il tuo sito web su Google
  • Se vuoi superare i tuoi competitor nelle serp di Google (pagina dei risultati di ricerca)
  • Se hai notato una diminuzione improvvisa ed inaspettata del flusso organico del tuo sito web
  • Se hai notato una diminuzione del traffico organico dopo la migrazione o il restyling del tuo sito web
  • Se il tuo sito non è più visibile su Google e temi di aver subito una penalizzazione

Il Posizionamento SEO (posizionamento organico) è determinato soprattutto dalla qualità dei contenuti che un sito web mette a disposizione per gli utenti.

Tuttavia, per arrivare in prima pagina su Google non bastano solo i contenuti. È importante attenzionare: la struttura HTML, la versione responsive, l’ottimizzazione di title tag e meta descrizione, l’ottimizzazione per i crawler e della sitemap, la struttura di link interni, le performance e tanti altri aspetti tecnici e semantici.

Il motore di ricerca può sembrare a prima vista qualcosa di banale, in fondo parliamo di una barra di ricerca dove digitare delle parole per ottenere dei risultati ma non è così. Il motore di ricerca stabilisce il posizionamento organico di un sito web grazie ad un potente algoritmo di valutazione.

Quando l’utente inserisce qualcosa nella casella di ricerca, il motore analizza un insieme di dati e restituisce velocemente un indice dei contenuti (indicizzazione), premiando in serp (pagina dei risultati di ricerca) i siti web che offrono agli utenti contenuti di qualità e che soddisfano a pieno il search intent (l’intenzione di ricerca utente).

Per aiutarti a trovare le risposte e i servizi di cui hai bisogno, un motore di ricerca come Google deve prima sapere quali siti web esistono e che tipo di informazioni contiene ciascuno di esso, per fare ciò, Google naviga e scansiona i siti web grazie ai crawler che hanno il compito di analizzare i contenuti e le parole chiave utilizzate.

Cos’è un SEO Audit? Il SEO Audit (analisi SEO del sito web) consiste in una serie di verifiche effettuate con l’aiuto di strumenti professionali per determinare il motivo per cui il tuo sito web non è ben posizionato su Google e non riesce ad ottenere un traffico organico soddisfacente.

il SEO Audit è basato sulla ricerca di:

  • Analisi sulla storia del dominio e dei sottodomini
  • Analisi Meta Title e Meta Description
  • Analisi dei contenuti
  • Analisi del Crawler
  • Analisi della Sitemap
  • Problemi tecnici e strutturali
  • Ricerca di errori 404
  • Analisi della struttura Url
  • Analisi del robots.txt
  • Analisi dei componenti aggiuntivi utilizzati (temi e plugin)
  • Problemi semantici
  • Contenuti obsoleti o duplicati
  • Utilizzo errato dei markup schema.org
  • Contenuti bloccati o nascosti
  • Contenuti non aggiornati
  • Studio e analisi dei log
  • Profilo backlink di bassa qualità
  • Mancanza del protocollo HTTPS
  • Lentezza di apertura delle pagine

La Strategia SEO è la definizione di un programma che serve a raggiungere gli obbiettivi aziendali sul web (idenditificazione di uno specifico target di utenti, posizionamento organico, traffico web e conversioni).

Una Strategia SEO di successo si ottiene grazie a numerosi fattori, come:

  • Analisi del settore e dei competitor
  • Ricerca e analisi delle parole chiave
  • Definizione dei termini di ricerca
  • Volume delle ricerche mensili
  • Ricerca delle keywords long-tail (chiavi di ricerca a coda lunga)

Per sviluppare una Strategia SEO vincente non basta solamente fare riferimento agli accorgimenti tecnici e semantici, ma è necessario scoprire i punti deboli del sito web e cercare di convertirli in punti di forza. Bisogna analizzare e navigare un sito web come un potenziale cliente cercando di percepire quante più significative opportunità per migliorare l’user experience.

L’Ottimizzazione SEO consiste in una serie di tecniche svolte dal Consulente SEO che servono a migliorare la visibilità e il posizionamento organico di un sito web.

Il processo inziale di ottimizzazione SEO può durare da 4 settimane a 6 mesi, questo dipende dalla tipologia del sito web, dai competitor e dal modello di business. L’ottimizzazione per i motori di ricerca non è qualcosa di definito perchè ci sarà sempre qualcosa che potrà essere migliorato.

L’Ottimizzazione SEO può essere svolta On-Page e Off-Page

Ottimizzazione SEO On-Page

La SEO On-Page consiste in una serie di ottimizzazioni svolte nelle singole pagine del tuo sito web al fine di prevalere nelle Serp di Google e degli altri motori di ricerca generando un traffico maggiore verso il tuo sito web. La SEO On-Page è caratterizzata principalmente da: Qualità dei contenuti, Ottimizzazione del codice, e Ottimizzazione del layout per offrire una migliore esperienza utente.

Esistono diversi fattori determinanti per una buona SEO On-Page, di seguito elencherò quelli che dovrebbero essere presi in considerazione per ottenere maggiore visibilità e conversioni.

Utilizzo del protocollo di sicurezza SSLIl Certificato SSL (abbreviazione di Secure Sockets Layer) è un certificato digitale che fornisce l’autenticazione per un sito web e abilita una connessione crittografata.

Struttura del codice HTML: Tutto inizia con il giusto Framework per il tuo sito web, cercando di realizzare una struttura HTML quanto più pulita possibile; purtroppo mi capita spesso di analizzare il codice sorgente dei clienti e a dover rimediare ad alcuni pasticci creati dai clienti stessi o da pseudo professionisti.

Ricerca e utilizzo delle parole chiave: Uno dei concetti più importanti dell’Ottimizzazione SEO ruota intorno alle parole chiave. Fornendo a Google parole chiave specifiche per la tua nicchia di utenti, riuscirai ad acquisire uno specifico target di clienti. Inoltre, le parole chiave non si limitano soltanto ad acquisire i clienti di una posizione geografica specifica, ma si prestano ad acquisire un target di clienti situato in diverse aree geografiche.

I Contenuti: Offrire contenuti e informazioni di qualità è fondamentale, ma è altrettanto importante definire il tuo target di utenti e offrire loro i contenuti che stanno cercando. Per attirare il target giusto di utenti, i tuoi contenuti devono soddisfare i seguenti criteri:

  • È utile e fornisce una soluzione?
  • È abbastanza coinvolgente da catturare e trattenere l’interesse?
  • È stato realizzato per il giusto target di utenti?
  • È ottimizzato per le giuste parole chiave?
  • Può essere facilmente condiviso sui Social media?

Esperienza Utente (UX): L’Ottimizzazione On-Page si ottiene coinvolgendo gli utenti e non creando contenuti solamente per farsi apprezzare dai motori di ricerca. Se ci pensi bene non è Google ad acquistare un tuo prodotto o a richiedere un tuo servizio ma l’utente che navigherà il tuo sito web, se gli utenti una volta atterrati sul tuo sito web riusciranno a trovare facilmente ciò che hanno cercato, rimarranno più lungo facendo diminuire il bounce rate.

Ottimizzazione della struttura responsive: Oggigiorno oltre il 70% delle connessioni su internet avviene grazie all’utilizzo dei dispositivi mobile (Smartphone e Tablet), ed è per questo che il tuo sito sito web deve essere perfettamente responsive, in caso contrario finirà in fondo alle Serp.

Velocità di apertura delle pagine web: A nessuno piace navigare un sito lento! Se l’apertura di una pagina web non è immediata, c’è un’alta probabilità che il visitatore abbandoni il sito web. L’apertura di una pagina web non deve avvenire oltre i 3s dal click dell’utente. Avere un sito web veloce serve a migliorare l’user experience e a diminuire la frequenza di rimbalzo.

Ottimizzazione della navigazione: I siti web che riportano errori 404, tag mancanti, redirect e canonicalizzazioni gestiti nel modo errato, contenuti obsoleti e/o duplicati offrono un’esperienza utente scadente e di conseguenza fanno letteralmente “scappare gli utenti”.

Ottimizzazione dei Meta tags: Meta Title (tag titolo) e Meta description (Tag descrizione).

  •  Il Tag titolo, è il titolo della pagina web che viene visualizzato nella parte superiore delle schede che il motore di ricerca propone, Il tag titolo deve esserecoinvolgente, di facile comprensione e pertinente al contenuto di ciascuna pagina.
  • Il Tag Descrizione si trova sotto il titolo delle schede che il motore di ricerca propone, e ormai non è classificato come fattore di ranking, tuttavia ha un compito molto importante: deve suscitare interesse e invogliare gli utenti al click.

Ottimizzazione Tag Alt e compressione delle immagini: Ottimizzare SEO le immagini è importante tanto quanto l’ottimizzazione dei contenuti.

File robots.txt: Un robots.txt ben compilato aiuterà Google a capire cosa indicizzare e cosa tenere nascosto nelle ricerche.

Sitemap XML: La Sitemap XML è un file che contiene un elenco di pagine/articoli all’interno del tuo sito web che desideri indicizzare.

Monitoraggio e analisi. È necessario disporre e saper utilizzare strumenti di tracciamento come Google Analytics e Google Search Console per capire da dove provengono i Lead (potenziale acquirente di un prodotto o servizio) e le vendite.

Relazioni tra link: Creare una rete di collegamenti interni è fondamentale per facilitare la navigazione e velocizzare il lavoro di scansionamento di Google.

Implementazione corretta del Tag HreflangIl Tag rel Hreflang è un attributo che deve essere implementato nei siti multilingua, e serve ad indicare ai motori di ricerca che esistono diverse varianti linguistiche della stesse pagine.

Ottimizzazione SEO Off-Page

La SEO Off-Page consiste nell’utilizzo dei Canali Social per promuovere il tuo Business, nell’ottenere backlink di qualità da Siti Web e fonti autorevoli (link e citazioni in entrata verso il tuo sito web), pubblicare in modo strategico i tuoi contenuti su altri Siti Web (guest posting e scambio di articoli), utilizzo dell’e-mail marketing e nel creare delle correlazioni tra il tuo sito Web e altre importanti realtà del Digital Web Marketing.

Utilizzo dei social Media

Una Strategia SEO Off-Page prevede l’utilizzo dei canali Social al fine di creare contenuti con link che porteranno traffico diretto verso il tuo Sito Web.

Alcune delle principali piattaforme social sono: InstagramFacebookTwitterPinterest e LinkedinCondividere contenuti e relazionarsi con gli utenti sui Social ti aiuterà anche a rafforzare il Brand. Tuttavia anche i Social devono essere utilizzati con criterio e moderazione, pubblicando contenuti attinenti ed interessanti, prestando attenzione a rispondere alle domande che verranno richieste sotto forma di “commenti” con simpatia e professionalità, anche qualora dovessero esserci utenti critici e non molto educati.

Pubblicazione di articoli su altre fonti (Guest Posting)

Il Guest Posting è una buona tecnica SEO Off-Page per creare collegamenti e generare traffico. In questo modo, avrai la possibilità di interagire con le varie risorse online che trattano la stessa tematica, ricevendo così Link Juice e maggiore visibilità. Anche la presentazione di articoli ai vari blog ed associazioni online è un modo di fare SEO. Questo ti aiuterà ad ottenere backlink che potranno generare traffico.

Scambio di articoli

Lo scambio di articoli è una pratica molto simile alla pubblicazione di articoli (guest posting), ma si creerà una relazione tra due risorse web. Inutile ricordare che è necessario utilizzare buon senso e che le due risorse devono trattare la stessa tematica.

Email Marketing

L’invio di e-mail è molto efficace per mantenere i tuoi clienti aggiornati sulle ultime news, prodotti e promozioni. Uno dei vantaggi dell’email marketing è il costo inferiore rispetto ai canali di marketing tradizionali. Non ci sono costi di stampa e non ci sono commissioni da pagare in cambio di pubblicazioni su cartelloni, riviste, o canali televisivi.

Assolutamente sì, ma devi tener conto di alcuni aspetti importanti, come:

  • Lo Studio: Sei disposto a studiare i principali aspetti della SEO? Inoltre, la SEO è in continua evoluzione, Google frequentemente rilascia aggiornamenti algoritmici e dovrai tenerne conto per assicurarti che non influenzino il lavoro che hai già svolto.
  • Il tempo: Ti conviene veramente investire tempo e risorse sulla SEO piuttosto che focalizzarti sul tuo Business?
  • Le competenze tecniche: Hai dimestichezza con il codice HTML per apportare le modifiche e le ottimizzazioni necessarie?
  • L’esperienza: Non si diventa Consulente SEO dall’oggi al domani, leggendo qualche libro o seguendo qualche tutorial, ma solamente grazie a tanto studio, dedizione e perseveranza il Consulente SEO riesce a realizzarsi professionalmente e a raggiungere obbiettivi importanti.
  • Copywriting: Aggiornare il tuo sito web con contenuti di valore è molto importante. Sei disposto (e in grado) di creare contenuti regolarmente?
  • Gli strumenti SEO: Il professionista durante il SEO Audit e lo sviluppo di una Strategia SEO si avvale di alcuni strumenti SEO che hanno un costo mensile che va dai 60 Euro ai 200 euro cadauno.

Non è possibile stabilire un prezzo fisso che possa essere applicato per tutti i progetti, l’unica cosa certa è che avvalendoti di un Consulente SEO Freelance potrai ricevere gli stessi servizi proposti da una Web Agency ma ad un prezzo decisamente inferiore.

Il costo di una Consulenza SEO dipende da numerosi fattori, come:

  • La dimensione del tuo Sito web
  • Gli obbiettivi da raggiungere e il ROI
  • Il settore e i competitor

Sei interessato al mio servizio di Consulenza SEO? Richiedi una prima Consulenza SEO gratuita (anche telefonicamente)

Se hai intenzione di richiedere il mio Servizio di Consulenza e Ottimizzazione SEO sappi che svolgerò il lavoro con la stessa voglia e dedizione che ho avuto per il mio sito web, basandomi esclusivamente su tecniche White SEO. Periodicamente ci consulteremo, perfezioneremo la Strategia SEO e definiremo l’introduzione di nuove parole chiave basandoci su gli ultimi trend di settore, fornendo le risposte che la tua nicchia di utenti sta cercando in quel preciso momento online.

Richiedi una prima Consulenza SEO gratuita e scoprirai in che modo potrò aiutare te e la tua azienda ad ottenere successo e guadagni. Parlami del tuo sito web, della sua storia e di ciò che desideri ottenere. La prima Consulenza è gratuita, ma ti garantisco che potrai ottenere delle preziose informazioni. Preferisci ricevere una Consulenza SEO Telefonica? Contattami al numero: 3913725240.