Indice dei contenuti
SEO e SEM. Significato e differenza tra le due tecniche di Marketing
Nel mondo del Digital Marketing, SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing) sono due attività complementari volte a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca come Google, ma presentano caratteristiche e finalità differenti.
La differenza tra SEO e SEM qual è? La SEO è gratis e serve a fare aumentare il traffico web grazie alla ricerca organica, la SEM serve a fare aumentare il traffico utilizzando i canali pubblicitari pagamento.
Per migliorare il posizionamento online e arrivare tra i primi risultati nelle pagine dei motori di ricerca, è necessario sviluppare una strategia di Web Marketing vincente e mettere in atto le migliori tecniche SEO e SEM.
I migliori SEO Italiani che studiano i criteri algoritmici dei motori di ricerca conoscono alla perfezione le strategie di posizionamento SEO e SEM. Per tal motivo, le aziende che desiderano avere successo nel mondo digitale si affidano ai Consulenti Web Marketing e SEO, che hanno l’obbiettivo di raggiungere il target giusto di clienti utilizzando i diversi canali di acquisizione disponibili.
Vediamo nel dettaglio cosa sono e come funzionano le due strategie, così potrai valutarne la funzionalità e capire se utilizzarle o meno nella tua strategia di Web Marketing.
Cos’è la SEO (Search Engine Optimization)
La SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme di tecniche e strategie che permettono di ottimizzare un sito web per migliorarne il posizionamento organico (non a pagamento) sui motori di ricerca.
Gli obiettivi principali della SEO sono:
- Migliorare la visibilità del sito su ricerche di parole chiave rilevanti (keyword)
- Aumentare il traffico organico verso il sito da motori di ricerca come Google
- Convertire i visitatori in lead e clienti
La SEO si concentra su due macro-aree: ottimizzazione on-page (del sito stesso) e off-page (generazione di backlink di qualità).
Le principali attività SEO on-page sono:
- Ottimizzazione delle pagine con keyword rilevanti in titoli, meta descrizioni e contenuti
- Miglioramento dell’usabilità del sito per l’utente e i motori di ricerca
- Ottimizzazione tecnica del codice, della velocità di caricamento, della responsività e del crawl budget
La SEO off-page invece si concentra su:
- Link building di qualità su siti autorevoli
- Promozione su social, directory e forum
- Citazioni e menzioni del brand su fonti esterne
Cos’è la SEM (Search Engine marketing)
SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing, ovvero “attività di marketing all’interno dei motori di ricerca”.
A differenza delle tecniche SEO, il posizionamento tramite SEM avviene grazie all’inserimento di annunci a pagamento nelle pagine dei motori di ricerca attraverso campagne sponsorizzate.
Mentre la SEO si occupa di favorire la crescita del sito a livello “organico”, le pratiche SEM servono ad aumentare il flusso di utenti grazie agli annunci pubblicitari a pagamento che verranno visualizzati prima dei risultati organici.
I principali strumenti SEM sono:
- Google Ads: consente di mostrare annunci sponsorizzati nella SERP di Google in base alle keyword
- Microsoft Advertising: piattaforma di advertising su Bing e altri motori Microsoft
- Retargeting: mostra annunci mirati a utenti che hanno già visitato il sito
A differenza della SEO, con il SEM è possibile:
- Ottenere risultati nel breve periodo investendo budget pubblicitario
- Raggiungere l’utenza più ampia che usa i motori di ricerca
- Applicare targeting avanzato per personalizzare campagne
- Misurare ritorni precisi grazie ai dati e analytics
Come riconoscere un annuncio SEM? I risultati a pagamento sono preceduti dall’abbreviazione “ann” e sono proposti da Google in base alle parole chiave inserite nella campagna e per il livello di affidabilità dei contenuti.
SEO e SEM nel Web Digital Marketing
SEO e SEM servono a raggiungere lo stesso obbiettivo, ovvero quello di migliorare la visibilità online e raggiungere un pubblico sempre più ampio.
SEO e SEM funzionano al meglio quando integrate e sinergiche tra loro. Difatti, chi si occupa di Web Marketing consiglia un approccio combinato di entrambe le tecniche, così da massimizzare i risultati e raggiungere velocemente gli obbiettivi prefissati.
Inoltre la concorrenza agguerrita è sempre dietro l’angolo, per cui è necessario affidarsi ad agenzie di marketing o a Professionisti SEO Freelance che abbiano avuto esperienza sul campo e sanno come raggiungere risultati reali e di valore.