Skip to main content

Cos’è la SEO

La SEO è un insieme di strategie e tecniche applicate al tuo sito web utili a migliorare la visibilità sulle pagine dei risultati organici, ovvero quelli non a pagamento, mostrati da piattaforme come Google o Bing.

Queste attività agiscono sulla struttura tecnica del portale, sulla qualità dei contenuti testuali e visuali e sull’autorevolezza percepita dal web. I motori di ricerca usano algoritmi sofisticati per scansionare, indicizzare e classificare miliardi di pagine. Valutano centinaia di fattori per decidere quali risorse mostrare per prime quando un utente digita una specifica richiesta, chiamata query, nella barra di ricerca. Una buona strategia serve proprio a questo: aiuta a rispondere meglio all’intento di ricerca.

Il lavoro si articola in diverse aree complementari. La SEO on-page riguarda tutti gli elementi interni al tuo spazio web che puoi controllare direttamente: l’ottimizzazione dei testi, l’uso corretto delle intestazioni (headings), la gestione delle immagini, la struttura dei link interni. La SEO off-page, invece, si concentra sui segnali esterni che influenzano la reputazione del tuo dominio, come i backlink, cioè i collegamenti ipertestuali provenienti da altre risorse web autorevoli. Questa pratica è conosciuta come link building.

Esiste poi la SEO tecnica, che si occupa di verificare che il sito web sia veloce nel caricamento, accessibile da dispositivi mobili (responsive design), sicuro (protocollo HTTPS) e facilmente interpretabile dai crawler dei motori.

Perché dedicare risorse al posizionamento sui motori di ricerca? Ti consente di intercettare un pubblico interessato ai tuoi argomenti, prodotti o servizi nel momento esatto in cui esprime un bisogno. Genera traffico qualificato, composto da visitatori potenzialmente più propensi a interagire o convertire, senza pagare per ogni singolo click come avviene con la pubblicità a pagamento (PPC – Pay Per Click). È un investimento a medio-lungo termine per costruire una presenza digitale stabile e autorevole.

L’ottimizzazione inizia con un’accurata ricerca delle parole chiave (keywords), i termini che il tuo target utilizza per cercare informazioni online. Successivamente, si passa alla creazione di materiali utili, originali e ottimizzati per quelle specifiche query. L’analisi dei dati tramite strumenti come Google Analytics e Google Search Console diventa poi essenziale per monitorare le performance, comprendere il comportamento degli utenti e affinare la strategia identificando nuove opportunità o aree di miglioramento continuo.

Chi è un esperto SEO e cosa fa

Un esperto SEO conosce strategie e tecniche per migliorare il posizionamento organico di un sito web. Si occupa di analisi delle parole chiave e della concorrenza, ottimizzazione on-page e off-page, valutazione e monitoraggio delle performance.

L’esperto SEO deve conoscere a fondo i fattori di ranking e le linee guida dei motori di ricerca. Deve eccellere nella creazione di contenuti ottimizzati: unici, informativi, ben strutturati, facili da leggere, ricchi di esempi e dati, allineati all’intento di ricerca.

Usando tool specializzati, identifica opportunità di miglioramento, risolve problemi tecnici che ostacolano indicizzazione e posizionamento. Fornisce indicazioni per ottimizzare struttura, navigazione, user experience e conversioni.

L’esperto SEO svolge audit SEO, keyword research, ottimizzazione tecnica del sito, link building, gestione della reputazione online. Monitora KPI come traffico organico, posizionamento, tasso di conversione e ROI. Analizza i dati per identificare opportunità di miglioramento e fornire report ai clienti.

Come diventare un esperto SEO e come trovare lavoro

Per diventare esperto SEO servono competenze tecniche (conoscenza motori di ricerca, algoritmi, HTML/CSS/JS, analisi dati, tool SEO, keyword research, web design/UX) e soft skill (comunicazione, problem solving, pensiero analitico/creativo, aggiornamento continuo).

Per trovare lavoro come esperto SEO non ci sono tante alternative: o apri P.IVA o ti fai assumere. In questo settore, chi si ferma è perduto!

Per aumentare le opportunità di trovare lavoro, inizialmente, durante e dopo è necessario fare rete con altri professionisti del Digital Marketing. Partecipare attivamente a forum e community Social Media, come Reddit, Quora e gruppi LinkedIn, permette di interagire con altri professionisti, scambiare conoscenze e farsi notare dalle aziende e dai professionisti SEO Senior.

SEO esperto lavoro

Come scegliere il migliore professionista SEO

Per scegliere l’esperto SEO giusto, considera: esperienza e casi studio di successo, conoscenza del tuo settore, approccio strategico, trasparenza nella comunicazione, e rapporto qualità-prezzo dei servizi offerti.

Valuta attentamente il suo portfolio lavori e i risultati ottenuti. Una parola chiave di ricerca non è mai uguale ad un altra, presta quindi attenzione al livello di competitività che ruota attorno ad ogni singolo intento di ricerca, per fare ciò, chiedi sempre al consulente SEO il numero di visite che ha ottenuto centrando l’obbiettivo.

Un professionista con la “P” maiuscola lavora sempre nel rispetto delle linee guida dei motori di ricerca, evitando tattiche manipolative o ingannevoli, come l’acquisto di backlink o l’utilizzo di contenuti duplicati. Promuove strategie a lungo termine, basate sulla creazione di contenuti di valore, sull’ottimizzazione tecnica del sito web e sulla costruzione di una rete di link naturali e pertinenti.

Per mettersi in guardia dai fuffa-guru di turno, il buon vecchio Google ha stilato un elenco di segnali allarme che riporto pari pari.

Quali sono gli altri segnali d’allarme?

Se hai a che fare con un esperto SEO “truffaldino”, ci sono alcuni segnali di allarme che è possibile notare. Non si tratta di un elenco esauriente, pertanto, in caso di dubbi, fidati del tuo istinto.

  • È proprietario di domini ombra
  • Inserisce link ad altri suoi clienti su pagine doorway
  • Offre la vendita di parole chiave nella barra degli indirizzi
  • Non fa distinzione tra risultati di ricerca effettivi e annunci visualizzati nelle pagine dei risultati di ricerca
  • Garantisce un ranking nei risultati, ma solo in corrispondenza di frasi lunghe e incomprensibili composte da numerose parole chiave che otterresti comunque
  • Opera con più alias o informazioni WHOIS falsificate
  • Ottiene traffico da motori di ricerca “falsi”, spyware o scumware
  • Aveva domini che sono stati rimossi dall’indice di Google oppure non è presente nell’indice di Google

Come richiedere la Consulenza di un SEO Esperto

Hai bisogno di un esperto SEO per il tuo progetto web? Contattami per ricevere subito una Consulenza SEO gratuita. Se desideri ricevere supporto SEO immediato puoi contattare Leonardo Spada al numero 3913725240.

Riguardo il prezzo della Consulenza, sappi che non è possibile stilare un preventivo a scatola chiusa senza aver prima analizzato attentamente lo stato di salute del tuo sito web e la difficoltà delle parole chiave per cui vuoi competere.

Una cosa è certa: è più importante il costo o il valore del servizio offerto? Il valore del servizio offerto è sicuramente più importante del costo, poiché un esperto SEO che offre risultati concreti e misurabili nel tempo giustifica un investimento maggiore rispetto a servizi low-cost ma inefficaci.

Leonardo Spada

Web Designer & Consulente SEO Freelance. Mi occupo di Web Design e posizionamento su Google per diverse realtà aziendali e liberi professionisti curando nei minimi particolari il progetto web dalla pianificazione alla realizzazione.