Indice dei contenuti
Algoritmo di ricerca Google e SEO update in Italia
Gli aggiornamenti algoritmici rilasciati da Google sono un insieme di regole che il motore di ricerca utilizza per classificare il posizionamento organico di un sito web. L’algoritmo di valutazione analizza le ricerche effettuate su Google dagli utenti e stabilisce il posizionamento di una pagina in base alla pertinenza e alla qualità dei contenuti.
L’algoritmo Google per classificare un sito web non si avvale soltanto dell’analisi delle parole chiave ma tiene in considerazione tutti i parametri fondamentali per l’ottimizzazione SEO. Oggigiorno, la SEO rappresenta l’unica vera soluzione gratuita per scalare le classifiche dei motori di ricerca senza l’utilizzo delle sponsorizzate a pagamento.
Il rilascio iniziale dell’algoritmo Google non era funzionale ed intelligente quanto quello odierno. All’epoca, arrivare in prima pagina su Google era molto più semplice. Per riuscire nell’intento bastava semplicemente “bombardare il testo di parole chiave” (pratica oggi penalizzante).
Oggi, l’algoritmo di ricerca premia i siti web che pubblicano contenuti di reale valore per gli utenti e penalizza i siti web che pubblicano materiale di scarso valore, contenuti copiati e pieni di parole chiave. Quindi, per ottenere risultati reali e duraturi nel tempo devi pubblicare contenuti di qualità e di reale valore per gli utenti.
Come usare lo strumento SEMrush Sensors
Lo strumento SEMrush Sensors analizza milioni di parole chiave e serve a misurare le oscillazioni che avvengono nei risultati di ricerca google. La quantità e la profondità delle oscillazioni servono a definire se il motore di ricerca Google ha lanciato un aggiornamento dell’algoritmo di ricerca.
Semrush, ogni giorno assegna un punteggio (da 0 a 10) che serve a classificare le oscillazioni in serp (volatilità). Più è alto il punteggio e maggiore è la volatilità nei risultati di ricerca google.
In che modo SEMrush assegna il punteggio e classifica il grado di volatilità:
- 0-2: Basso;
- 2-5: Normale;
- 5-8: Alto;
- 8-10: Molto alto.
Quando SEMrush rileva dei cambiamenti di posizione importanti, sovrappone nel grafico alcune annotazioni per indicare l’avvenuto update. Cliccando sulle annotazioni si ottiene una spiegazione più accurata degli aggiornamenti che hanno influenzato le posizioni in serp.
Come filtrare le diverse volatilità per settore e categoria
Il grafico messo a disposizione da SEMrush oltre a mostrare i rilevamenti di volatilità nei risultati di ricerca organica degli ultimi 30 giorni, consente di:
- Visualizzare l stato della volatilità dei mesi precedenti;
- Filtrare le oscillazioni per categoria sito web;
- Filtrare le volatilità per dispositivo (Desktop o Mobile).
Inoltre lo strumento SEMrush mostra anche i cambi di posizione che avvengono per:
- Snippet in primo piano;
- Google Shopping,
- Risposte istantanee;
- Risultati a pagamento;
- Immagini;
- Video in primo piano;
- Argomenti correlati;
- Recensioni;
- Sitelink.
Cos’è il Punteggio personale in SEMrush Sensor?
Se hai registrato e configurato un account, il report di SEMrush Sensor ti mostrerà il punteggio personale del tuo sito web.
Questo rapporto calcolerà un punteggio di volatilità giornaliero specifico per il tuo sito web in base al gruppo di keywords che hai inserito sul software SEO online.
Integrare il Widget Semrush sul tuo sito web
Semrush permette di integrare facilmente il sensore che rileva i Google SEO update. Per collegarlo è necessario inserire lo script fornito e selezionare la tipologia di widget che si desidera visualizzare.
Il widget è molto personalizzabile e oltre a scegliere la visualizzazione grafica è possibile filtrare le volatilità per:
- Paese;
- Dispositivo;
- Categoria.