Indice dei contenuti
Parole chiave a coda lunga: cosa sono, perché convertono di più e come trovare quelle giuste per ottimizzare i contenuti SEO
Nel campo della SEO, ossia l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, si sente spesso parlare di “keyword a coda lunga”. Ma che cosa si intende esattamente con questo termine? Andiamo a scoprire nel dettaglio cos’è una keyword a coda lunga, come funziona e perché è importante utilizzarla correttamente.
Una keyword a coda lunga (in inglese long tail keyword) è una parola chiave formata da più termini, solitamente da 3 a 5, che viene digitata dagli utenti sui motori di ricerca per soddisfare in modo più specifico e dettagliato la propria esigenza informativa.
Si tratta quindi di query di ricerca più lunghe e articolate rispetto alle keyword singole o doppie che si limitano ad un concetto generico.
Ad esempio:
- keyword singola: smartphone
- keyword doppia: acquistare smartphone
- keyword a coda lunga: acquistare smartphone samsung s10 sconti
Come si può notare dall’esempio, le keyword a coda lunga esprimono in modo più completo e circostanziato l’intento di ricerca dell’utente.
Perché convertono di più
Le parole chiave long tail hanno tassi di conversione migliori perché gli utenti che svolgono le ricerche sui motori di ricerca sono ben consapevoli di cosa hanno bisogno e cercano sempre più spesso risposte precise e personalizzate alle proprie domande.
Su queste parole chiave c’è minore competizione, quindi sono più facili da posizionare rispetto ai termini di ricerca generici dove la concorrenza è elevatissima.
Inoltre, le keyword lunghe portano traffico di qualità perché l’intento di ricerca è più specifico. Di conseguenza, l’utente è più propenso a trovare la risposta che cerca, con maggiori possibilità di conversione.
Ad esempio, quando un utente cerca “Erboristeria Online”, è più probabile che effettui l’acquisto sul sito web rispetto ad un utente che cerca “Erboristeria” che probabilmente avrà bisogno di trovare un’azienda locale vicina alla propria postazione.
Infine, permettono anche di aumentare la reach, ovvero la copertura su nuove query di nicchia che possono attrarre visitatori interessati all’argomento trattato ma con esigenze specifiche.
L’importanza delle parole chiave a coda lunga per la SEO
Le SEO long tail costituiscono un valido aiuto per posizionare i contenuti nella prima pagina dei motori di ricerca e permettono di ridurre notevolmente i costi di una campagna pubblicitaria a pagamento.
Grazie alla minore concorrenza, è più facile posizionarsi nelle prime posizioni dei risultati di ricerca, aumentando così la probabilità di essere trovati da potenziali clienti.
Oggigiorno è risaputo che l’80% di utenti che navigano sul web utilizzano un dispositivo mobile, che in quanto tale permette facilmente di eseguire le ricerche su Google utilizzando il sistema di ricerca vocale.
Stando alle analisi di mercato, le ricerche vocali su Google vengono svolte utilizzando delle query long tail come se si ponesse una domanda o una richiesta ad una persona che si ha di fronte. Questa ricerca simile ad un discorso naturale e meno “sintetico” sta orientando sempre più il sistema algoritmico dei motori di ricerca a restituire risultati long tail.
Come trovare le parole chiave a coda lunga Con Google Keyword Planner e Ubersuggest
Per effettuare la ricerca delle parole chiave puoi utilizzare alcune suite online come Google Keyword Planner o Ubersuggest. Questi servizi online possono aiutarti ad identificare parole chiave a coda lunga pertinenti e ad analizzare metriche quali volume di ricerca, concorrenza e potenziale di conversione.
Google Keyword Planner
Google Keyword Planner è uno strumento gratuito offerto da Google Ads che fornisce informazioni dettagliate sulle parole chiave, compresi i volumi di ricerca, la concorrenza e i dati demografici degli utenti.
Funzionalità:
- Ricerca di nuove parole chiave
- Stima del volume di ricerca e delle previsioni di traffico
- Analisi della concorrenza e dei costi per clic (CPC)
- Filtro delle parole chiave per localizzazione, lingua e altre opzioni
Vantaggi:
- Integrazione diretta con Google Ads
- Dati affidabili e aggiornati direttamente da Google
- Adatto sia per principianti che per professionisti
Ubersuggest
Ubersuggest è uno strumento di ricerca delle parole chiave creato da Neil Patel, uno dei più noti esperti di marketing digitale.
Funzionalità:
- Suggerimenti di parole chiave a coda lunga
- Analisi dei concorrenti e dei backlink
- Monitoraggio delle posizioni delle parole chiave
- Stima del traffico organico e dei valori del CPC
Vantaggi:
- Facile da usare e intuitivo
- Offre suggerimenti per la creazione di contenuti
- Adatto sia per principianti che per professionisti
Un altro metodo efficace per trovare parole chiave a coda lunga è analizzare i contenuti dei tuoi concorrenti. Esamina i loro siti web, blog e contenuti pubblicati per identificare le parole chiave a coda lunga che stanno utilizzando
Come ottimizzare i contenuti per le parole chiave a coda lunga
Per ottenere i massimi benefici SEO dalle parole chiave a coda lunga devi creare contenuti di alta qualità che forniscano informazioni utili e dettagliate. Concentrati su rispondere alle domande specifiche degli utenti e fornisci soluzioni di reale valore.
Includi queste parole chiave nei titoli, sottotitoli, meta description e all’interno del corpo del testo. Tuttavia, evita il cosiddetto “keyword stuffing”, ovvero l’inserimento eccessivo e innaturale di parole chiave, poiché ciò potrebbe danneggiare la tua SEO e la fruibilità del contenuto.
Per evitare ripetizioni eccessive, utilizza sinonimi e pronomi per riferirti alla parola chiave principale, garantendo così un testo fluido e naturale.
Hai bisogno di aiuto nella ricerca di parole chiave a coda lunga per il tuo sito web? Richiedi una prima Consulenza SEO gratuita (anche telefonicamente)
Le keyword a coda lunga sono fondamentali per una SEO di successo, perché permettono di aumentare traffico, copertura tematica e possibilità di conversione. Identificarle non è difficile grazie ai tool adeguati. L’importante è utilizzarle strategicamente all’interno dei contenuti per attrarre visitatori realmente interessati all’argomento e con esigenze specifiche a cui rispondere.
Targettizzare con intelligenza e strategia le ricerche articolate consente di portare valore agli utenti, e al contempo ottenere buoni risultati in termini di visibilità organica.
Richiedi una prima Consulenza SEO gratuita e scoprirai in che modo potrò aiutare te e la tua azienda ad ottenere successo e guadagni. Parlami del tuo sito web, della sua storia e di ciò che desideri ottenere. La prima Consulenza è gratuita, ma ti garantisco che potrai ottenere delle preziose informazioni. Preferisci ricevere una Consulenza SEO Telefonica? Contatta (Leonardo) al numero: 3913725240.