Skip to main content

Cos’è la Local SEO

In un mondo sempre più interconnesso e digitale, la SEO locale costituisce la disciplina di marketing online più importante per le attività commerciali locali.

Se possiedi un’impresa con una presenza fisica o offri un servizio in una specifica zona geografica, comprendere e implementare le strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca locali (Local SEO) può fare la differenza tra l’essere visibile o rimanere nell’ombra.

La Local SEO è una disciplina SEO che si riferisce all’insieme delle tecniche e delle strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca che mirano a migliorare la visibilità di un’impresa in relazione a ricerche geolocalizzate.

In altre parole, si tratta di fare in modo che la tua attività appaia tra i primi risultati quando un potenziale cliente vicino alla tua area geografica cerca sui motori di ricerca come Google un servizio o un prodotto che offri.

La Local SEO è un tipo di ottimizzazione per i motori di ricerca che si concentra su attività e servizi locali, come ristoranti, negozi, studi dentistici, etc… con l’obbiettivo di ottenere risultati migliori nelle ricerche che vengono svolte online in una specifica area geografica.

L’obiettivo è apparire nei risultati di ricerca quando le persone cercano prodotti o servizi nella tua area geografica. Pensa a tutte le volte in cui hai cercato “pizzeria vicino a me” o “parrucchiere nella mia città”. Ecco, è proprio in quei momenti che la Local SEO entra in gioco!

Come si è sviluppato il concetto di SEO Locale? Google col passare degli anni, ha compreso che per alcune attività commerciali, le persone si aspettano risultati pertinenti alla loro area geografica. Motivo per la quale, la ricerca organica locale è basata sull’analisi del comportamento degli utenti e restituisce i risultati basandosi su pertinenzadistanza e importanza.

SEO e ricerche locali

La SEO locale è particolarmente adatta alle piccole e medie imprese che possono ottenere visibilità con un investimento più basso rispetto ai servizi SEO per aziende nazionali.

Se hai un’azienda che opera prevalentemente a livello locale e desideri incrementare le conversioni, oltre ad essere in prima pagina sui motori di ricerca con il sito web devi apparire nei box di ricerca locali e nelle mappe Google.

Le analisi di mercato indicano che il 60% di utenti che cercano un servizio o un prodotto su internet utilizzano un tablet o uno smartphone, l’80% di questi utenti dopo aver effettuato una ricerca locale si recano in un negozio a meno di 4km dalla postazione in cui è stata effettuata la ricerca. Ciò significa che fare attività Local SEO è fondamentale per le imprese che offrono prodotti o servizi a livello locale, come ristoranti, negozi al dettaglio e studi professionali.

Cosa si intende per ricerca locale o geolocalizzata? Ogni qual volta che un utente ricerca su Google il nome di un prodotto o di un servizio + “nome città” o + “vicino a me”, il motore di ricerca restituisce i risultati vicino alla propria località. Inoltre, se l’utente non effettua la ricerca “parola chiave + città” il motore di ricerca fornisce i risultati basandosi su altri fattori come l’indirizzo IP o la localizzazione del dispositivo in uso.

Le ricerche locali sono quelle che includono termini geografici specifici, come il nome di una città, un quartiere o un’area. Esempi di ricerche locali sono “ristoranti a Siracusa”, “parrucchiere Catania” o “avvocato a Palermo”. In questi casi, i motori di ricerca mostrano risultati pertinenti alle parole chiave e alla località specificata, mettendo in evidenza le attività locali che hanno ottimizzato la loro presenza online.

L’importanza della Local SEO

La Local SEO è una strategia di Search Engine Optimization (SEO) che supporta la visibilità della tua attività nei risultati di ricerca locali su Google e definisce un insieme di tecniche di ottimizzazione che danno priorità al posizionamento nelle ricerche locali, ovvero ricerche effettuate per una specifica località o area di interesse.

Vediamo più nel dettaglio i motivi per cui la Local SEO è importante per le attività locali:

  • Migliora la visibilità online: come già accennato, la Local SEO aiuta le attività locali a emergere nei risultati dei motori di ricerca, aumentando la visibilità online.
  • Intercetta le ricerche utente effettuate vicino a te: La stragrande maggioranza delle ricerche su Google ha un intento locale, con l’inserimento di parole chiave contenenti città, quartieri, CAP. Ottimizzare per questi termini consente di comparire tra i risultati quando vengono effettuate ricerche geolocalizzate.
  • Aumenta il traffico web e fisico: una buona strategia di SEO locale non solo aumenta il traffico verso il tuo sito web, ma può anche portare più clienti nel tuo negozio fisico.
  • Genera lead qualificati: le persone che effettuano ricerche locali sono generalmente pronte ad acquistare. Ottimizzare la tua presenza online per le ricerche locali ti aiuta a raggiungere questi potenziali clienti al momento giusto.
  • Fornisce un vantaggio competitivo: se i tuoi concorrenti non stanno ottimizzando per la SEO locale, hai l’opportunità di distinguerti e di catturare una fetta maggiore del mercato.
  • Rafforza la reputazione del Brand aziendale: essere presenti sulle SERP con contenuti di qualità rafforza la brand awareness e la reputazione nella propria area geografica.

Local Search SEO

Come fare Local SEO

Per implementare una strategia di Local SEO efficace, è importante considerare diversi fattori, tra cui l’ottimizzazione del sito web, la creazione e gestione di Google My Business e fare link building a livello locale. inoltre, se stai cercando di emergere in uno spazio demografico ben preciso è fondamentale svolgere una ricerca di mercato e conoscere gli interessi del pubblico di riferimento.

Prima di entrare nello specifico delle varie attività e best practice, riassumiamo brevemente quali sono i punti essenziali su cui si basa una buona strategia di Local SEO:

  • Individuare le keyword locali più rilevanti
  • Ottimizzare il sito web
  • Creare e ottimizzare la Google My Business
  • Realizzare contenuti localizzati che rispondano alle ricerche degli utenti
  • Ottenere backlink da siti locali correlati
  • Raccogliere recensioni e creare un profilo social locale
  • Curare la user experience per gli utenti che arrivano dalle SERP locali

Ottimizza il sito web

L’ottimizzazione del tuo sito web per le ricerche locali include diverse attività. Prima di tutto, assicurati che il tuo indirizzo e le altre informazioni di contatto siano facilmente visibili e coerenti in tutto il sito. Inoltre, include la tua posizione nelle tue parole chiave, ad esempio “pasticceria a Milano” o “avvocato a Roma”. Infine, crea contenuti locali di qualità, come blog post su eventi locali o attrazioni turistiche della tua zona.

Per garantire un’esperienza utente ottimale e migliorare la visibilità nei risultati di ricerca locali, è importante prestare attenzione anche alla struttura del sito, alla velocità di caricamento delle pagine e l’adattabilità dei layout pagina sui vari dispositivi mobili.

Per fare in modo che il tuo sito venga mostrato nel box Knowledge Graph e in Google Maps prima dei tuoi competitor devi:

  • Analizza le keyword locali: il primo passo quando si vuole applicare una strategia di Local SEO è fare un’attenta analisi delle parole chiave locali più rilevanti per la propria attività e area geografica. Bisogna identificare i termini di ricerca che vengono utilizzati dagli utenti della zona di interesse per trovare prodotti o servizi come quelli offerti dalla nostra attività. Queste keyword conterranno tipicamente: nomi di città, quartieri, sobborghi, CAP, punti di riferimento noti (per esempio stazioni, monumenti, parchi).
  • Svolgi SEO on page: questa tecnica SEO, riguarda tutte le azioni che puoi intraprendere all’interno del tuo sito web per migliorarne il ranking. Ciò include l’ottimizzazione dei titoli, delle descrizioni, delle immagini e l’uso corretto di parole chiave e tag HTML. L’obiettivo è indicizzare le pagine per i termini locali target, comunicando in modo coerente la propria identità di business locale.
  • Migliorare la navigabilità: un sito web ben organizzato e facile da navigare contribuisce a migliorare l’esperienza utente e a garantire che i visitatori trovino rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno. È importante organizzare il contenuto in modo logico, utilizzando titoli e sottotitoli chiari e descrittivi.
  • Migliorare i tempi di apertura pagina: un sito web con tempi di caricamento rapidi è fondamentale per garantire una buona esperienza utente e per evitare che i visitatori abbandonino il sito. Utilizza strumenti come Google PageSpeed Insights per identificare e risolvere eventuali problemi che influiscono sulla velocità di caricamento.
  • Ottimizzare la versione responsive: con l’aumento del traffico mobile, è essenziale che il tuo sito web sia ottimizzato per dispositivi mobili. Un design responsive e adattabile ai vari schermi assicura che il sito sia facilmente navigabile sia su desktop che su dispositivi mobili.
  • Ottimizzare i dati strutturati: Aggiungi il markup appropriato per la tua attività (ad esempio, ristorante, negozio, ecc.) e le informazioni di contatto. I dati strutturati forniscono indicazioni al motore di ricerca sul contenuto di una specifica pagina. Alcuni esempi di dati strutturati specifici per un local business includono: orari di apertura, tipi di pagamento accettati, indirizzi, numeri di telefono e recensioni.

Utilizza Google My Business

Il primo passo verso il successo nella Local SEO è creare (o rivendicare) la tua scheda Google My Business, uno strumento gratuito che ti permette di promuovere i tuoi servizi, i tuoi prodotti e il sito web della tua attività sul motore di ricerca Google e su Google Maps.

Ecco cosa devi fare per creare un profilo gratuito su Google Business:

  1. Vai su Google My Business e accedi con il tuo account Google (o creane uno, se non lo hai già).
  2. Segui la procedura guidata e inserisci tutte le informazioni richieste e assicurati di fornire informazioni accurate e aggiornate, inclusi nome dell’attività, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura e descrizione.
  3. Verifica la tua attività. Google ti invierà un codice di verifica per posta, che dovrai inserire nel tuo account per dimostrare di essere il legittimo proprietario.
  4. Una volta verificata l’attività, aggiorna regolarmente la scheda Google My Business con nuove foto, offerte speciali, eventi e altre informazioni utili per i tuoi clienti.
  5. Raccogli recensioni positive dai tuoi clienti! Chiedi loro di lasciare un feedback su Google e rispondi sempre alle recensioni, sia positive che negative.

Fai recensire la tua attività e cura il profilo aziendale sui Social Media

Gestire con attenzione la propria presenza su social media ed essere attivi nel raccogliere recensioni positive dagli utenti della zona sono altri due aspetti che contribuiscono a rafforzare la Local SEO.

Per quanto riguarda le recensioni è fondamentale:

  • Incentivare attivamente gli utenti a lasciare recensioni sincere sulla scheda Google My Business e su altri portali rilevanti
  • Rispondere prontamente a tutte le recensioni, sia positive che negative
  • Analizzare i feedback per migliorare il servizio offerto
  • Promuovere le recensioni positive ottenute attraverso i propri canali

per promuovere localmente l’attività sui sui social network devi:

  • Creare pagine su piattaforme rilevanti, assicurandosi che indirizzo e raggio di copertura siano impostati correttamente
  • Postare contenuti d’interesse per la community locale
  • Interagire con follower e utenti taggando location, condividendo eventi, offrendo promozioni locali
  • Incoraggiare il coinvolgimento chiedendo opinioni, sondaggi, consigli sulla zona

Richiedi citazioni e fai link building

Le citazioni si riferiscono alla menzione del nome, dell’indirizzo e del numero di telefono (NAP) di un’attività su altri siti web, mentre la link building consiste nell’ottenere collegamenti a siti esterni che puntano al tuo sito web.

  • Citazioni nei siti di directory locali: assicurati che la tua attività sia elencata in siti di directory locali rilevanti, come Yelp, Pagine Gialle e TripAdvisor.
  • Creazione di link da siti locali pertinenti: cerca opportunità di link building da siti web locali rilevanti, come blog, siti di notizie o associazioni di settore. I link provenienti da fonti locali di alta qualità possono rafforzare la tua autorità nei risultati di ricerca locali.

Monitora i risultati e migliora la Strategia

Per ottenere risultati duraturi con la Local SEO è importante monitorare le conversioni e mantenere la tua strategia aggiornata. Ciò ti permetterà di identificare le aree di miglioramento e di apportare modifiche necessarie per ottenere risultati ancora migliori.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Rimani aggiornato sulle ultime tendenze e best practice: il mondo del SEO è in continua evoluzione, e ciò che funziona oggi potrebbe non funzionare domani. Assicurati di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e best practice in materia di Local SEO leggendo blog, partecipando a conferenze e seguendo esperti del settore.
  • Sperimenta e adatta la tua strategia: non aver paura di sperimentare nuove tattiche e tecniche di ottimizzazione. Se noti che una certa parola chiave o un tipo di contenuto non sta generando i risultati sperati, prova a modificare la tua strategia e a testare nuovi approcci.
  • Rivedi e aggiorna regolarmente i contenuti per mantenerli rilevanti, utili e al passo coi tempi. Questo può aiutarti a mantenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca e a fornire informazioni preziose ai tuoi clienti locali.

Local SEO ottimizzazione

Sei interessato al mio servizio di Local SEO Marketing? Richiedi un Preventivo gratuito (anche telefonicamente)

Applicare le best practice di Local SEO  permette di comparire tra i risultati localizzati di Google, intercettando traffico di utenti realmente interessati ai prodotti e servizi offerti nella propria area geografica.

Dall’analisi delle keyword all’ottimizzazione on e off-page, dalla gestione della scheda Google My Business fino ai contenuti localizzati e alle recensioni, ogni tassello contribuisce a raggiungere una maggiore visibilità e credibilità agli occhi degli utenti della zona di riferimento.

Investire nella Local SEO significa sfruttare al massimo il potenziale della ricerca locale, fonte primaria di contatti e lead per qualunque attività a carattere geolocalizzato.

Richiedi una prima Consulenza SEO gratuita e scoprirai in che modo potrò aiutare te e la tua azienda ad ottenere maggiore visibilità sui risultati di ricerca Google locali. La prima Consulenza è gratuita, ma ti garantisco che potrai ottenere delle preziose informazioni.  Compila il form seguente o se preferisci ricevere una Consulenza SEO Telefonica contattami (Leonardo) al numero: 3913725240.