Indice dei contenuti
Cosa significa Errore 403 forbidden (accesso negato), da cosa viene causato e come risolvere velocemente se stai utilizzando WordPress
L’errore 403 è un codice di stato HTTP che viene restituito quando il server riconosce la richiesta del client, ma nega l’accesso alla risorsa specifica. Questo errore può verificarsi per una serie di motivi, tra cui problemi di autorizzazione, errori di configurazione del server e restrizioni basate sull’indirizzo IP del client.
Il messaggio “Errore 403” significa che l’accesso al sito web è stato negato e indica che la pagina a cui stai tentando di accedere è stata eliminata o non hai l’autorizzazione per visualizzarla.
A differenza di altri errori HTTP comuni, come l’errore 404 Not Found, che indica che la risorsa non è stata trovata, l’errore 403 suggerisce che il server ha compreso la richiesta, ma si rifiuta di autorizzare l’accesso.
Riguardo le prestazioni SEO e gli errori 403, le linee guida Google dichiarano che:
L’URL inviato ha restituito l’errore 403. Il server ha verificato che Googlebot ha effettuato l’accesso, ma ha negato a Google l’accesso ai contenuti. Se questa pagina deve essere indicizzata, concedi l’accesso ai visitatori anonimi; in caso contrario, non inviare questa pagina per l’indicizzazione.
In parole povere, oltre a comportare un impatto negativo sull’esperienza utente può compromettere seriamente a SEO del tuo sito web.
Cosa Causa l’errore 403 Forbidden
Ci sono diverse ragioni per cui potresti riscontrare un errore 403 Forbidden sul tuo sito web. Alcune delle cause più comuni includono problemi di autorizzazione, errori di configurazione del server, blocchi IP o restrizioni geografiche e problemi con gli indici di directory.
- Privilegi di accesso insufficienti: ad esempio, se un utente tenta di accedere a un’area protetta da password senza fornire le credenziali corrette, il server negherà l’accesso e mostrerà un errore 403.
- Autenticazione richiesta: in alcuni casi, un errore 403 Forbidden può verificarsi quando un utente tenta di accedere a una risorsa che richiede l’autenticazione. Se l’utente non fornisce le credenziali di accesso richieste, il server negherà l’accesso e restituirà un errore 403.
- Configurazione errata del file htaccess: un file di configurazione utilizzato dai server web basati su Apache per controllare il comportamento del sito web. Se il file .htaccess contiene regole che impediscono l’accesso a una risorsa specifica, gli utenti riceveranno un errore 403 Forbidden quando tentano di accedervi.
- Errori di configurazione del server web: se le impostazioni del server negano l’accesso a una risorsa a causa di restrizioni IP, gli utenti che tentano di accedere a quella risorsa riceveranno un errore 403 Forbidden.
- Blocco IP o restrizioni geografiche: l’errore 403 Forbidden può essere causato da un blocco IP o da restrizioni geografiche impostate dall’amministratore del sito web. Queste restrizioni possono essere utilizzate per prevenire l’accesso a contenuti specifici da parte di utenti in determinate aree geografiche o con indirizzi IP noti per attività malevole.
- Problemi con gli indici di directory: un errore 403 Forbidden può anche verificarsi se ci sono problemi con gli indici di directory sul tuo sito web. Ad esempio, se il tuo server web è configurato per mostrare un elenco delle directory, ma non esiste un file index (come index.html o index.php) nella directory, gli utenti riceveranno un errore 403 Forbidden quando tentano di accedere a quella directory.
- Errori nei permessi dei file e delle directory: un errore 403 Forbidden può essere causato da errori nei permessi dei file e delle directory sul tuo sito web. Se i file o le directory non sono accessibili dal server web a causa di permessi errati, gli utenti che tentano di accedervi riceveranno un errore 403 Forbidden.
Come Correggere l’Errore 403 Forbidden
Di seguito elenco una serie di soluzioni comuni per risolvere questo errore.
Verifica le autorizzazioni dell’utente
Se ritieni che l’errore 403 Forbidden sia dovuto a problemi di autorizzazione, verifica le credenziali di accesso degli utenti, i privilegi di accesso e le impostazioni di autenticazione del tuo sito web.
- Controlla le credenziali di accesso: assicurati che gli utenti stiano utilizzando le credenziali corrette per accedere alle risorse protette. Se necessario, reimposta le password e aggiorna le informazioni di accesso.
- Controlla i privilegi di accesso: degli utenti per assicurarti che abbiano le autorizzazioni necessarie per accedere alle risorse richieste. Se necessario, aggiorna i privilegi di accesso per consentire l’accesso alle risorse protette.
- Verifica le impostazioni di autenticazione del tuo sito web: per assicurarti che gli utenti siano in grado di accedere alle risorse protette. Se necessario, aggiorna le impostazioni di autenticazione per consentire l’accesso alle risorse richieste.
Controlla la configurazione del server
Se l’errore 403 Forbidden è causato da errori di configurazione del server, esamina il file .htaccess e le impostazioni del server web per identificare e correggere eventuali problemi.
- Controlla il file .htaccess: per assicurarti che non contenga regole che impediscono l’accesso alle risorse richieste. Se necessario, modifica o rimuovi le regole problematiche per consentire l’accesso alle risorse.
- Controlla le impostazioni del server web: come quelle di Apache o Nginx, per identificare eventuali problemi che impediscono l’accesso alle risorse richieste. Se necessario, aggiorna le impostazioni del server per consentire l’accesso alle risorse.
Risolvi i problemi con gli indici di directory
Se l’errore 403 Forbidden è causato da problemi con gli indici di directory, verifica la presenza del file index e controlla le impostazioni dell’indice di directory nel server web.
- Verifica la presenza del file index: assicurati che esista un file index (come index.html o index.php) nella directory in cui si verifica l’errore 403 Forbidden.
- Controlla le impostazioni dell’indice di directory nel server web: per assicurarti che sia configurato per mostrare un elenco delle directory o per utilizzare il file index corretto come pagina predefinita. Se necessario, aggiorna le impostazioni del server per correggere eventuali problemi con gli indici di directory.
Verifica i permessi dei file e delle directory
Se l’errore 403 Forbidden è causato da errori nei permessi dei file e delle directory, verifica e correggi i permessi per assicurarti che il server web possa accedere alle risorse richieste.
- Controlla i permessi dei file: assicurati che i file sul tuo sito web abbiano i permessi corretti per consentire al server web di accedervi. In generale, i file dovrebbero avere permessi impostati su 644 (lettura e scrittura per il proprietario, lettura per il gruppo e gli altri utenti).
- Controlla i permessi delle directory: verifica che le directory sul tuo sito web abbiano i permessi corretti per consentire al server web di accedervi. In generale, le directory dovrebbero avere permessi impostati su 755 (lettura, scrittura ed esecuzione per il proprietario, lettura ed esecuzione per il gruppo e gli altri utenti).
Rimuovi blocchi IP o restrizioni geografiche
Se l’errore 403 Forbidden è causato da blocchi IP o restrizioni geografiche, valuta se è necessario mantenere queste restrizioni e, se ritieni opportuno, aggiorna le impostazioni per consentire l’accesso agli utenti interessati.
- Controlla blocchi IP o restrizioni geografiche: non più necessarie che stanno impedendo l’accesso agli utenti autorizzati.
- Aggiorna le impostazioni per rimuovere o modificare le restrizioni: se decidi di rimuovere o modificare i blocchi IP o le restrizioni geografiche, aggiorna le impostazioni del server web o del file .htaccess per consentire l’accesso agli utenti.
Quali possono essere le cause degli errori 403 su WordPress
Se stai provando ad accedere al tuo sito web WordPress ma visualizzi la schermata: “Errore 403 forbidden” quasi sicuramente stai riscontrando un problema dovuto ai permessi file errati o a qualche conflitto con i plugin. Molto spesso, questo errore viene visualizzato quando:
- Non sei autorizzato ad accedere alla pagina di login WordPress;
- Sul tuo Server hosting non sono stati impostati correttamente i permessi file;
- Dopo l’installazione di qualche plugin;
- Hai inserito istruzioni errate nel file .htaccess;
- Il Server è in sovraccarico per troppi accessi contemporanei;
- Errori DNS.
Come risolvere velocemente questo fastidioso errore WordPress 403 in 5 step
- Disabilita tutti i plugins (rinomina momentaneamente la cartella Plugins da Cpanel/Plesk o utilizzando un client Ftp come Filezilla);
- Rigenera il file .htaccess;
- Controlla i permessi dei file (744 o 755 per le cartelle, 644 o 640 per i file);
- Cancella la cache e i cookie salvati del Browser;
- Contatta il tuo servizio hosting provider.
Errore 403 Forbidden: assistenza WordPress e supporto dedicato
Utilizzi WordPress e non riesci a capire cosa possa aver causato un errore 403 forbidden? Hai provato a risolvere seguendo i consigli riportati in questo articolo? Hai provato a contattare il supporto tecnico del tuo servizio hosting provider?
Se stai ancora riscontrando questo problema e desideri ricevere supporto immediato e assistenza WordPress ti invito a contattarmi tramite email o telefonicamente.