Indice dei contenuti
WordPress: come ottimizzare la PageSpeed del sito web per migliorare la SEO e incrementare le conversioni
WordPress è il CMS open source per realizzare siti web professionali più utilizzato al mondo che consente anche a chi non è esperto in programmazione web di realizzare siti internet e offre numerose funzionalità, temi e plugin che vengono sviluppati e supportati dagli utenti della community.
Tuttavia, plugin, temi non performanti, estensioni, script e codice duplicato possono causare rallentamenti Backend e Frontend determinando un impatto negativo sull’esperienza utente e calo del traffico organico. Se desideri ottenere il massimo dal tuo sito web, oltre a curare il design e la comunicazione online, devi ottimizzare i tempi di caricamento.
Perché velocizzare un sito WordPress
Migliorare la velocità di apertura delle pagine web è fondamentale per offrire una buona esperienza utente e a fare aumentare il traffico organico sul sito web. Nello specifico, velocizzare un sito web ti aiuta a:
- Migliorare il posizionamento su Google ed aumentare il traffico proveniente dalle pagine di ricerca Google: a nessuno piace navigare un sito lento. Se l’apertura di una pagina web non è immediata c’è un’alta probabilità che il visitatore abbandoni il sito web. Questo scenario fa aumentare la frequenza di rimbalzo, che è un importantissimo fattore di ranking SEO; la velocità di apertura delle pagine web è una tra le attività SEO che ti aiutano a raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca.
- Aumentare il numero di conversioni ed ottenere maggiori profitti: la velocità di un sito web può contribuire all’aumento dei tassi di conversione. In effetti, un ritardo di un secondo può costarti la perdita di conversioni che vanno dal 3% al 7%. Immagina quanto può essere importante navigare un sito web veloce e immagina quanto controproducente può rivelarsi un sito web che si apra in 4-5 sec.
Come migliorare le performance WordPress in 10 mosse
- Disabilita i Google Font: rimuovi il caricamento dei caratteri Google Font utilizzati dal core di WordPress, nei temi e nei plugin.
- Rimuovi CSS e Javascript non necessari: il CSS e il JS sono due linguaggi di programmazione che servono a personalizzare grafica, colori e animazioni di una pagina web. Dopo aver ispezionato il codice sorgente del sito procedi con la rimozione di codici CSS e JS duplicati e non più necessari.
- Rimuovi i plugin non necessari: controlla i plugin installati e cerca di capire quali non sono più necessari e che possono essere eliminati. Ricorda che tante funzionalità extra possono essere incluse in WordPress scrivendo poche righe di codice. Alcuni plugin oltre a causare un consumo eccessivo di CPU possono causare anche errori server come l’errore 403 forbidden.
- Mantieni il database pulito: il database serve a coordinare tutte le istruzioni e le informazioni che attraversano il tuo sito web, per questo motivo, a lungo andare tenderà a riempirsi di istruzioni “non assolutamente necessarie”, che prima o poi influenzeranno negativamente la performance.
- Comprimi immagini e video: un sito web senza immagini è come un albero privo di foglie. Una buona esperienza utente si ottiene anche grazie all’utilizzo di materiale fotografico e video di alta qualità. Tuttavia, i contenuti multimediali possono incidere sulla Pagespeed ed è quindi necessario procedere con l’ottimizzazione dei file media. Esistono tanti plugin che permettono automaticamente di ridurre la dimensione delle immagini ma consiglio di effettuare tale operazione manualmente utilizzando programmi di editing grafico o utilizzando qualche risorsa di compressione online delle immagini.
- Utilizza un sistema di cache: la memorizzazione in cache consiste in un processo di archiviazione temporanea di documenti web come pagine HTML e immagini per velocizzare i tempi di apertura e visualizzazione delle pagine web.
- Comprimi le risorse CSS e JS: cerca di ottenere il caricamento asincrono delle risorse non necessarie, privilegiando la visualizzazione iniziale dei contenuti più importanti e dai istruzioni di caricare file CSS e JS in un secondo momento.
- Abilita il Lazy load: applica il sistema di caricamento lento alle immagini e ai video. In questa maniera le risorse multimediali caricheranno soltanto quando l’utente effettuerà lo scroll della pagina. Questo ridurrà notevolmente i tempi di caricamento del sito web e le prestazioni in generale.
- Utilizza l’ultima versione di PHP disponibile: il PHP è il linguaggio di programmazione che costituisce la struttura di un sito WordPress, e tramite determinate “query” permette l’elaborazione dei dati del database MySQL.
- Configura una CDN: la CDN (Content Delivery Network) trasmette una copia del tuo sito Web in vari Data Center situati in diverse località. La funzione principale di un CDN è quella di servire agli utenti le pagine web dal Data Center più vicino.
Risorse utili a migliorare la velocità di un sito WordPress
Di seguito, un elenco di tool e plugin suddivisi per funzionalità che possono aiutarti a migliorare velocemente la PageSpeed di un sito WordPress.
Strumenti per misurare la velocità di apertura delle pagine web
Gli strumenti per la misurazione della PageSpeed di un sito web vanno studiati e offrono delle risorse importanti per velocizzare un sito WordPress, tuttavia alcuni parametri devono essere analizzati attentamente, prestando attenzione a differenziare il grado di ottimizzazione e l’effettiva velocità di un sito web.
Plugin per gestire la Cache
- LiteSpeed Cache
- W3 Total cache
- WP Fastest Cache
- Wp Super Cache
- Cache Enabler
- Wp Rocket (a pagamento).
Plugin per gestire il minify delle risorse HTML, CSS e JS
Compressione, conversione e LazyLoad delle immagini
Compressione e conversione in webp e avif delle immagini con Plugin:
- ShortPixel Image Optimizer
- Smush Image Compression and Optimization
- EWWW Image Optimizer
- Robin Image Optimizer
Compressione delle immagini con Software: Ottimizza le immagini prima di effettuare l’upload sul tuo sito web, evitando così l’utilizzo di plugin.
Plugin per il LazyLoad delle immagini:
CDN (Content Delivery Network):
Ottimizzazione e pulizia del Database MySql
Servizio Hosting provider e velocità di caricamento pagina sito WordPress
Sfatiamo un mito, ovvero quello del sito lento causato dal servizio hosting.
La lentezza di un sito web non è sempre determinata dalla risorse che un Server provider mette a disposizione, ma dal modo in cui un sito web viene realizzato.
Puoi anche utilizzare un server dedicato, ma se installi plugin a gogò e utilizzi un page builder che produce una quantità infinita di codice sporco, c’è poco da fare 😉