Cos’è il link nofollow e come usarlo correttamente

  1. Home
  2. /
  3. SEO
  4. /
  5. Cos’è il link nofollow e come usarlo correttamente
Link nofollow

Come utilizzare l’attributo rel=”nofollow”, come riconoscerlo, come inserirlo correttamente e perché serve a migliorare il posizionamento su Google

Il link nofollow è un attributo HTML che viene aggiunto a un link per indicare ai motori di ricerca che il link non deve essere seguito o utilizzato come fonte di autorità o di valore per il sito di destinazione.

Il rel nofollow è un tag che viene utilizzato per indicare ai motori di ricerca quali link devono essere ignorati durante il processo di scansione del sito web (crawling).

Il link nofollow viene utilizzato principalmente per evitare che i motori di ricerca seguano link a siti di scarsa qualità o spam, che potrebbero influire negativamente sul ranking del tuo sito. Inoltre, il link nofollow viene spesso utilizzato per indicare ai motori di ricerca che il link è stato inserito per scopi commerciali o pubblicitari e non deve essere considerato come un link editoriale.

Più nel dettaglio, Il link nofollow dovrebbe essere utilizzato quando:

  • Inserisci link verso contenuti non attendibili o poco autorevoli;
  • Inserisci link a pagamento;
  • Vuoi ottimizzare i tempi di scansione.

Come si controlla se un collegamento è Nofollow

Per capire se un collegamento è nofollow puoi effettuare una veloce verifica tramite codice sorgente oppure tramite estensione browser.

  • Verifica del rel nofollow tramite codice sorgente:  visualizza la pagina di tuo interesse -> fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona ispeziona elemento -> posizionati sul link e scopri se è stato inserito l’attributo nofollow.
  • Verifica del rel nofollow tramite browser Google Chrome: l‘estensione nofollow è gratuita ed è disponibile nel Chrome Web Store. Una volta installata ti permetterà di identificare facilmente i collegamenti nofollow e i tag noindex delle pagine web.

Come inserire il rel=”nofollow” sul collegamento ipertestuale

Per aggiungere l’attributo nofollow a un link, basta aggiungere il seguente codice HTML:

<a href="URL della pagina di destinazione" rel=”nofollow”>inserire nome link qui</a>

WordPress plugin per inserire i link Nofollow

Se desideri inserire comodamente il tag nofollow sui link WordPress puoi utilizzare alcuni plugin come External link.

Crawling e Nofollow

Per ottimizzare i tempi di crawling all’interno del sito web è bene effettuare delle analisi sui link interni e cercare di escludere i collegamenti ipertestuali meno importanti, come i link verso la pagina di registrazione e login.

Nofollow e Link acquistati

Le Linee guida per i webmaster di Google sono molto chiare a riguardo e indicano che tutti i link acquistati o non naturali dovrebbero avere l’attributo“rel= nofollow”, o utilizzare il nuovo attributo “rel=sponsored”.

Differenza tra Nofollow e Noindex

Il Tag noindex è un metatag che indica ai motori di ricerca di non sottoporre a scansione e di non aggiungere una pagina specifica nell’indice di ricerca.

Quindi ricapitolando:

  • Tag nofollow: indica a google di non seguire un collegamento link;
  • Tag noindex: indica al motore di ricerca di non indicizzare una pagina web.
Leonardo Spada Web Designer e Consulente SEO
Articoli correlati