Indice dei contenuti
Che cos’è il Tag Canonical, quando usarlo, come inserirlo con o senza plugin e in che modo influisce sul Posizionamento SEO
Il tag canonical, conosciuto anche come canonical URL o link canonico è un tag HTML che viene utilizzato per indicare ai motori di ricerca quale pagina deve essere considerata come la versione originale o principale di un contenuto duplicato.
Questo ti permetterà di utilizzare lo stesso contenuto su diverse pagine senza rischiare di essere penalizzato dai motori di ricerca.
Se vengono pubblicate diverse versioni di una pagina, ad esempio a causa di URL dinamici o di parametri di ricerca, il tag canonico consente di indicare ai motori di ricerca quale versione deve essere considerata come la principale e quindi deve essere indicizzata e mostrata nei risultati di ricerca.
Il canonical Tag viene utilizzato principalmente per evitare problemi di contenuto duplicato, che possono influire negativamente sul ranking del sito nei risultati di ricerca. Inoltre, il tag canonical può essere utilizzato per fare in modo che il traffico e il link juice di una pagina siano trasmessi alla versione originale del contenuto, anziché a una versione duplicata.
Come impostare il rel=canonical manualmente
Appresa l’importanza del link canonico per migliorare la SEO vediamo come implementarlo ed usarlo correttamente.
Immagina di avere inserito su due pagine con url diversa un contenuto simile. Per contenuto simile intendo:
- Testo copiato ad eccezion fatta di qualche paragrafo modificato;
- Testo leggermente diverso ma con esatto intento di ricerca.
Per definire qual è la pagina più importante bisogna effettuare delle verifiche e capire quale delle due ha ottenuto più valore per il motore di ricerca.
Identificata la pagina meno importante bisogna inserire nella stessa il tag rel=canonical nella <head> con il percorso URL della pagina che abbiamo scelto come principale.
Facciamo un esempio pratico di canonical url tag:
- Pagina con poco valore SEO: https://www.leonardospada.it/come-inserire-il-rel-canonical/
- Pagina con alto valore SEO: https://www.leonardospada.it/rel-canonical-come-inserirlo/
A questo punto dobbiamo inserire il link rel canonical nella pagina-1, ovvero quella con poco valore SEO.
Apriamo la pagina e aggiungiamo il seguente canonical tag HTML nella header:
<link rel=”canonical” href=”https://www.leonardospada.it/rel-canonical-come-inserirlo/” />
Per approfondire in maniera dettagliata l’uso del link canonico segui le indicazioni fornite dal team Google
Come impostare l’URL canonico su WordPress con il plugin Yoast SEO
Yoast SEO, è ad oggi il plugin più utilizzato su WordPress per la gestione di alcuni parametri SEO, e permette in modo molto semplice di impostare le pagine canoniche senza inserire alcun codice HTML.
Per inserire il tag canonico con Yoast devi:
- Aprire e modificare con ruolo da amministratore o SEO manager la pagina o l’articolo;
- Scorrere verso il basso fino al meta box Yoast SEO e fare clic sulla sezione “Avanzate”;
- Inserire l’URL canonico completo, inclusi http/s e www o non www, nel campo “URL canonico”;
- Finalizza la procedura salvando e aggiornando la pagina o l’articolo che stai modificando.
Il Tag canonical autoreferenziale è corretto? Inoltre, come controllare la sua funzione e come risolvere i problemi di canonicalizzazione
Il tag canonical autoreferenziale è obbligatorio? Sebbene non sia obbligatorio, le linee guida di google dichiarano che i tag canonici autoreferenziali siano una buona pratica per aiutare il motore di ricerca durante la scansione e la classificazione dei contenuti del tuo sito web.
Come posso risolvere i problemi canonici? Esistono due modi principali per risolvere i problemi canonici su un sito web:
- Implementando reindirizzamenti 301;
- Aggiungendo tag canonici alle pagine del tuo sito per indicare a Google quale pagina tra quelle simili deve essere considerata la principale.
Come posso controllare i problemi canonici? Usa lo strumento Controllo url di Google Search Console per verificare se una pagina ha un tag canonico.