Come creare una strategia dei contenuti vincente e il ruolo del Content Strategist nel Web Digital Marketing
La Content Strategy serve a migliorare la visibilità aziendale nei canali utilizzati per il Web Digital Marketing.
Il Content Strategist è colui che si occupa di identificare la linea editoriale di un’azienda e di analizzare i contenuti prima della pubblicazione online.
Nel dettaglio, il ruolo del Content Strategist e quello di analizzare i singoli contenuti e capire se rispecchiano l’immagine associata al Brand, inoltre il Content Strategist si occupa di elaborare una strategia funzionale, che permetta agli utenti di identificare facilmente il Brand e la linea aziendale.
Tutto quello che il pubblico vede e percepisce, è legato alla strategia dei contenuti. I contenuti realizzati, variano dai testi del sito web alle immagini, passando attraverso descrizioni di post e articoli.
Tutte le imprese devono assicurarsi di aver elaborato una strategia soddisfacente, coerente con gli obbiettivi di business e con il target di riferimento.
Analizziamo insieme quali sono gli elementi identificativi di una Content Strategy funzionale e come migliorarne l’efficacia per ottenere vantaggi reali e significativi.
Originalità dei contenuti e comunicazione creativa
L’originalità è un elemento chiave per poter realizzare una strategia di contenuti orientata al marketing di successo. Affinchè i contenuti possano attirare l’attenzione e raggiungere un pubblico più vasto devono essere esaustivi e persuasivi.
Data l’enorme competitività, è necessario “giocare d’anticipo”, provando a realizzare contenuti che non sono ancora stati proposti da altri professionisti del Web Marketing e che possano soddisfare la curiosità degli utenti.
Contenuti SEO Oriented
Un mezzo molto utile per il successo nel mondo Digital è la realizzazione di contenuti SEO Oriented.
Grazie alla stesura di testi e contenuti in chiave SEO puoi fare in modo di aumentare il traffico organico sul sito web.
I Consulenti SEO applicando tecniche SEO e SEM sono in grado di farti raggiungere la prima pagina nei motori di ricerca. I SEO dopo aver condotto delle indagini di settore si concentrano sulla ricerca e l’utilizzo di parole chiave specifiche o a coda lunga.
Le cosiddette Keywords a coda lunga servono ad intercettare uno specifico bisogno e un target di clienti ben definito, inoltre hanno funzione importante nell’indicizzazione e nel posizionamento del sito web.
Immagini e Video
Immagini e video oltre ad essere fattore di ranking, catturano l’attenzione e tengono vivo l’interesse utente.
Rispetto all’utilizzo di file media stock, la produzione di immagini e video originali gioca un ruolo chiave nell’arte del coinvolgimento e della persuasione. In parte perché la competizione è alta e spesso si ritrovano immagini uguali in siti diversi, e in parte perché l’originalità è in grado di attrarre maggiormente il pubblico.
Ricorda che tutto ciò che sembra reale, è automaticamente più credibile e di conseguenza più facile da vendere.
Questo tipo di discorso vale anche per i profili social, oltre che per i siti web, per cui allo stesso modo di come è necessario curare testi e immagini del sito web, bisogna fare altrettanto per i profili aziendali sui social media.
Modificare i contenuti obsoleti
Una pratica molto utile per migliorare la content strategy consiste nell’arricchire o eliminare i contenuti ormai obosleti.
Bisogna assicurarsi che la linea di presentazione dell’immagine del Brand risulti coerente in ogni sua parte. Tutti i contenuti che non rispecchiano la nuova versione di sito e profili social, dovranno essere modificati di conseguenza o eliminati.
L’obbiettivo di questa operazione è rendere più semplice per gli utenti il riconoscimento del Brand e delle sue caratteristiche distintive.