Skip to main content

Che cos’è il debugger di condivisione Facebook

Facebook debugger è uno strumento gratuito che permette di visualizzare in anteprima in che modo gli utenti visualizzano le pagine del tuo sito web quando vengono condivise su Facebook.

Facebook Sharing, Facebook Debugger e Facebook Scraping sono tool che fanno parte degli strumenti per sviluppatori Facebook che ti consentono di identificare i problemi relativi alle anteprime dei post del tuo blog su Facebook e possono migliorare la prestazione del tuo sito web sui Social Media.

La schermata inziale di Facebook Debugger dichiara testualmente che:

“Puoi usare il debugger di condivisione per vedere le informazioni usate quando i contenuti del tuo sito web vengono condivisi su Facebook, Messenger o in altri luoghi. Lo strumento di invalidamento batch ti consentirà di aggiornare queste informazioni per più URL contemporaneamente. Il markup Open Graph ti consente di controllare come il tuo sito web sarà visualizzato dagli altri.”

Quando usare il debug tool di Facebook

Facebook Debugger è un tool per analizzare qualsiasi pagina web e in pochi secondi genera un rapporto che ti consentirà di simulare la pubblicazione di un Post su facebook e di intervenire qualora ci fossero dei problemi. Quindi, puoi utilizzare i risultati del rapporto per apportare modifiche al codice HTML, ai meta tag e per intervenire sulle immagini in anteprima dei post.

Il debug tool può esserti utile quando condividi un post su Facebook e riscontri i seguenti errori:

  • Immagine di copertina non visualizzata;
  • Immagine di copertina diversa da quella selezionata;
  • Titolo errato o mancante;
  • Didascalia errata o mancante.

Come funziona lo scraping Facebook debugger

Quando viene condivisa una pagina del tuo sito web su Facebook viene generata un’anteprima che include: un’immagine, un titolo e una didascalia.

Per raccogliere e visualizzare le informazioni di anteprima (testo, meta dati e immagine di anteprima) lo strumento Facebook debugger analizza la pagina web per mezzo di un Crawler ed effettua un’operazione definita “scraping”.

Lo scraping di una pagina web rimane in cache per 30 giorni, per tal motivo quando si condivide nel breve periodo la stessa URL su Facebook, il sistema non esegue nuovamente la scansione della tua pagina web ma ripubblica la stessa immagine e didascalia che ha memorizzato nei 30 giorni precedenti.

Il sistema di cache anteprima Facebook ha funzione di alleggerire il carico sui server e di velocizzare il processo di pubblicazione dei post. Tuttavia, questo processo può comportare alcuni problemi come:

  • Utilizzo di un’immagine diversa rispetto a quella selezionata;
  • Quando aggiorni il post con nuovo titolo o una nuova immagine il sistema potrà mostrare i dati inseriti in precedenza;
  • Gli Open Graph potrebbero non essere stati impostati correttamente ed è necessario correggere e ripubblicare.

Grazie al Facebook debugger e al sistema di scraping (che serve a rigenerare la cache) è possibile intervenire sui possibili errori e far sì che le modifiche apportate abbiano effetto nell’immediato.

Come usare il debugger Facebook per correggere e aggiornare le immagini e le didascalie delle pagine web condivise sui Social

Ecco in 4 step come eseguire il debug di una pagina web:

    1. Visita la pagina debbugger facebook disponibile gratuitamente a questo indirizzo :https://developers.facebook.com/tools/debug/sharing/, e se non lo hai già fatto devi eseguire l’accesso.
      Facebook debugger
    2. Inserisci l’indirizzo del sito Web della pagina che desideri analizzare e clicca su Debug;
    3. Esamina i risultati ottenuti in pochi secondi.
    4. Se immagini, titolo e didascalia presentano problemi o non corrispondono al tuo contenuto devi svuotare la cache cliccando su “esegui lo scraping di nuovo”.
      Debug tool scraping facebook

N.B: Se, dopo aver svuotato la Facebook cache, le anteprime non vengono visualizzate correttamente, probabilmente hai qualche problema con gli Open Graph, ovvero i Tag che servono a migliorare le prestazioni e le interazioni dei post su Facebook.

Il protocollo Open Graph è un markup (dato strutturato) HTML che serve a descrivere il tuo contenuto e ti permette di inserire gli snippet che vengono mostrati quando i tuoi URL sono condivisi sulle piattaforme Social Media come Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter.

Per aggiungere gli Open Graph su WordPress puoi utilizzare del codice custom oppure avvalerti di un plugin SEO come Yoast.